JESS a Pegognaga
Siamo a Pegognaga, nelle campagne mantovane.
Qui, la tradizione narra della costruzione – voluta dalla contessa Matilde di Canossa nel 1082 – della chiesa di San Lorenzo.
Dopo i terremoti del 2012 la chiesa venne chiusa per i lavori di restauro fino al 2015 quando venne riaperta ai fedeli e ricominciarono le funzioni religiose.
Il clima interno nei mesi freddi
Data la conformazione della chiesa, caratterizzata da solide colonne in cotto e spesse murature, il clima interno – soprattutto nelle stagioni fredde – è decisamente rigido per i fedeli che, fermi, partecipano alle funzioni.
Per questo motivo è stato deciso di realizzare delle pedane in legno che al loro interno hanno le strisce di JESS e realizzare così aree di riscaldamento a pavimento sulle quali posare le panche per i fedeli.
Cos’è JESS?
J.E.S.S. – Joule Electric Stripes System – è un innovativo sistema di riscaldamento a pavimento, a basso consumo, in grado di garantire il confort ambientale in totale autonomia.
JESS è alimentato da una semplice linea elettrica!
Producendo calore per irraggiamento JESS produce un naturale calore e, non agendo per convenzione e non provocando movimenti di aria, elimina la circolazione di polveri e acari.
Un impianto radiante JESS non ha bisogno di grandi spessori e può essere realizzato anche sopra un pavimento esistente.
Come funziona il sistema JESS?
Il kit JESS è composto da membrane elettriche riscaldanti di diversa lunghezza abbinate a trasformatori toroidali a bassa tensione, con potenze variabili a seconda del fabbisogno energetico della zona da riscaldare.
Le membrane riscaldanti garantiscono uniformità nella distribuzione del calore, velocità nella messa a regime e, soprattutto, confort e sicurezza. Le membrane devono essere posate su uno strato di materiale isolante (non fornito nel kit).
La membrana riscaldante JESS è costituita da un elemento conduttivo brevettato accoppiato a più armature, il tutto protetto da un film in poliestere.
La corrente circola nel tessuto e, per l’effetto “joule”, si trasforma in energia termica. La membrana si riscalda e, per conduzione termica, rilascia il calore alla pavimentazione sovrastante in modo omogeneo e confortevole.